| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password

 All Forums
 TUNING
 Tuning Meccanico
 Tuning per MR2 MK2 Turbo
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 60

Templare
Pistone Incallito

Italy
863 Posts

Posted - 11 Jul 2005 :  19:16:18  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by manx

sono otturati sia l'attuaore che il vsv! e ho gia' tolto il fusibile e rimesso! cose gia' fatte!!!
per il tubicino cosa intendi?



Proprio quello che collega la seconda porta dell'attuatore al VSV. Buttati sul diodo e facci sapere...
Go to Top of Page

Cody Mamak
Biella Fumante

Italy
244 Posts

Posted - 14 Jul 2005 :  10:15:10  Show Profile  Visit Cody Mamak's Homepage  Reply with Quote
Templare!! H E L P ! !


Ieri sera abbiamo alzato sul ponte la mia bestiolina (mkII 10/1991...mi sa che è un rev 1 il 3sgte...no)...
Considera che NON ho i manuali d'officina...se li hai o sai dove scaricarli (in PDF preferibilemente, non c'è internet nell'officina...conosco solo un sito che ha il BGB online, ma da scaricare... nisba

Risultati:

1) sul collettore c'è il buco x la lambda chiuso, e saldato E manca tutto il cablaggio...nè da sopra nè da sotto siam stai capaci di trovarlo ...

2) la pressione, nonostante lo strumento nel quadro segna + del massimo (va fuori scala appena si schiaccia seriamente...) con un manometro meccanico collgato alla bonalume, quando taglia è ancora a 0,7!!!

3) ha un pò di trasudamento d'olio, dalla guarnizione della coppa olio, e putroppo anche dalla zona della distribuzione...


MA PORCOZZIO!!! SE non sanno lavorare e fare tuning, che almeno la mantengano in ordine la macchina, cxxxo!!!!!

Ah, cmq sono almeno 4 anni che la macchina (trasudazione a parte) fa questo difetto di andare in blocco, ne ho parlato con ilragazzo che me l'ha venduta e lui l'ha comprata già così.... speriamo bene... CAZZAROLA!!

TESSERA SOCIO TITOLARE N�163
Pagina Personale

Signature in progress
Go to Top of Page

Cody Mamak
Biella Fumante

Italy
244 Posts

Posted - 14 Jul 2005 :  10:44:50  Show Profile  Visit Cody Mamak's Homepage  Reply with Quote
Dimenticavo, abbiamo ponticellato il connettore ECU diagnosi x vedere i lampeggi della spia motore....ma la spia, NON si è mai spenta, il quadro rimaneva acceso senza cambiare di una virgola.

Quest'ultima cosa, che sia dovuta al fatto che hanno cambiato il volante con uno ISOTTA e quindi c'è la spia aibag sempre accesa

TESSERA SOCIO TITOLARE N�163
Pagina Personale

Signature in progress
Go to Top of Page

Templare
Pistone Incallito

Italy
863 Posts

Posted - 14 Jul 2005 :  14:14:20  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Cody Mamak

Templare!! H E L P ! !


Ieri sera abbiamo alzato sul ponte la mia bestiolina (mkII 10/1991...mi sa che è un rev 1 il 3sgte...no)...
Considera che NON ho i manuali d'officina...se li hai o sai dove scaricarli (in PDF preferibilemente, non c'è internet nell'officina...conosco solo un sito che ha il BGB online, ma da scaricare... nisba

Risultati:

1) sul collettore c'è il buco x la lambda chiuso, e saldato E manca tutto il cablaggio...nè da sopra nè da sotto siam stai capaci di trovarlo ...

2) la pressione, nonostante lo strumento nel quadro segna + del massimo (va fuori scala appena si schiaccia seriamente...) con un manometro meccanico collgato alla bonalume, quando taglia è ancora a 0,7!!!

3) ha un pò di trasudamento d'olio, dalla guarnizione della coppa olio, e putroppo anche dalla zona della distribuzione...


MA PORCOZZIO!!! SE non sanno lavorare e fare tuning, che almeno la mantengano in ordine la macchina, cxxxo!!!!!

Ah, cmq sono almeno 4 anni che la macchina (trasudazione a parte) fa questo difetto di andare in blocco, ne ho parlato con ilragazzo che me l'ha venduta e lui l'ha comprata già così.... speriamo bene... CAZZAROLA!!



Una domanda cruda: ma quando hai provato la macchina non ti sei accorto che andava in protezione?

Adesso andiamo per gradi, iniziando dalla trasudazione d'olio. Dalla coppa va bene, dalla distribuzione dovrai aprire la testa e probabilmente, nel migliore dei casi, cambiare i paraolio delle camme. Peggio ancora smontare la testata e revisionare valvole, sedi, etc, con rispettivi paraolio. Nell'occasione controlla lo stato di usura delle stesse valvole e se gioco di punteria.

Andiamo all'elettronica. La spia motore quando giri il quadro e metti in moto, si accende e poi si spegne o rimane accesa? Nel primo caso devi ponticellare i terminali E1 e TE1 del connettore diagnosi. Aprendo il tappo individui la loro posizione esattamente come nell'illustrazione. Metti i terminali in corto ed accendi il quadro, a quel punto deve partire il codice lampeggio. Se non parte hai grossi problemi.

Sonda lambda mancante. Sei sicuro che ad altezza della centralina non ci sia qualche scatolino con dentro un circuito attaccato direttamente ai fili? Tempo fa andavano di moda, fra i "grandi preparatori", dei circuiti che "simulavano" la sonda lamda per arricchire la miscela. Mi sono sempre ritenuto un minuscolo preparatore e non ho mai montato queste porcherie. Deve esserci per forza qualcosa, altrimenti avresti la spia motore sempre accesa e soprattutto non riusciresti a fare girare il motore in maniera appena decente.

Capitolo pressione. Con un disastro del genere, come lo hai descritto tu, un fuel cut di questo tipo é il minimo che ti possa capitare.

Ti consiglio di controllare bene da capo tutto quanto, sincerarti della questione lambda e della spia motore e sperare che ci faccia poi pervenire notizie un pò più rasserenanti. Spero che abbia pagato la macchina non più di 4000 euro, perchè in queste condizioni rischi di uscirne almeno un migliaio di soli pezzi di ricambio...

Dacci notizie ed in bocca al lupo.
Go to Top of Page

Cody Mamak
Biella Fumante

Italy
244 Posts

Posted - 14 Jul 2005 :  16:37:21  Show Profile  Visit Cody Mamak's Homepage  Reply with Quote
Si, mi ero accorto che la macchina andava in protezione, ma pensavo (erroneamente) che fosse "il solito" , cioè il classico regolatore prex benza aggiunto + un bypass x aumentare la pressione turbo, in pratica il classico "rubinetto" aggiunto...che ovviamente desse fastidio ai sensori che rilevavano quindi troppa pressione e ovviamente finiva tutto con l'ECU che tagliava....

Veniamo a noi:

- trasudazione dalla coppa è ok?? non sapevo....per quella lato distribuzione, per quel che ho visto è ancora piuttosto piccola, speriamo di prenderla in tempo....

- La spia motore si accende, e si spegne una volta che il motore è AVVIATO, prima, rimane fissa, connettore ponticellato o non.....e sono sicor che abbiamo ponticellato giusto.Per quali motivi può non andare?? Io SPERO che sia il cablaggio....

- La lambda, a meno di sviste notevoli, manca proprio...ma quello che NON capisco, è com'è possibile che manchi IL CABLAGGIO NEL VANO MOTORE!! Per la "scatolina" lato ECU, vedrò seguendo magari i fili, visto che lì i connettori sembravano sani....

La domanda successiva è...ok, NON sta messa bene...vale la pena spenderci x ripristinarlo, questo 3sgte oppure conviene cercarne direttamente un altro (magari in ebay o store americani) da montare quando questo cederà (sperando lo faccia il piu tardi possibile, ma viste le condizioni.....)

P.S.

Si, la car è venuta via a 4200 euro. Però vanno aggiunti quei maledetti 800 e passa per il passaggio

TESSERA SOCIO TITOLARE N�163
Pagina Personale

Signature in progress
Go to Top of Page

Templare
Pistone Incallito

Italy
863 Posts

Posted - 14 Jul 2005 :  18:09:41  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Cody Mamak

- trasudazione dalla coppa è ok?? non sapevo....



Attenzione!!! Non ho detto che é O.K. sicuramente é meno preoccupante di una trasudazione dalla distribuzione.


quote:

- La spia motore si accende, e si spegne una volta che il motore è AVVIATO, prima, rimane fissa, connettore ponticellato o non.....e sono sicor che abbiamo ponticellato giusto.Per quali motivi può non andare?? Io SPERO che sia il cablaggio....




Devi fare come ho detto prima, ponticelli i due contatti TE1 ed E1 ed accendi il quadro. Se accendi il quadro e poi ponticelli i contatti non hai il codice lampeggio. Se continui a non averlo anche così é una situazione anomala.

Per quanto riguarda la sostituzione dell'intero motore, accertati prima a quanto ammontano i danni da riparare sul tuo. Però una macchina che se ne andava in protezione io non l'avrei mai presa senza prima sincerarmi del problema. Scusami se sono franco...

Aggiornaci.
Go to Top of Page

Cody Mamak
Biella Fumante

Italy
244 Posts

Posted - 14 Jul 2005 :  18:26:23  Show Profile  Visit Cody Mamak's Homepage  Reply with Quote
Non ti scusare, è stata una leggerezza mia ... SPERO che non sarà troppo grave le conseguenze.... mannaggia a me...

Per il resto, confermo che ponticellando, prima o dopo l'inserimento della chiave, con o senza quadro acceso , NON si aveva codice lampeggio....

Comunque stasera riprovo... vedremo...


TESSERA SOCIO TITOLARE N�163
Pagina Personale

Signature in progress
Go to Top of Page

Cody Mamak
Biella Fumante

Italy
244 Posts

Posted - 16 Jul 2005 :  15:20:30  Show Profile  Visit Cody Mamak's Homepage  Reply with Quote
Allora, aggiornamenti:

- Il reg prex benza Delta che c'è NON è come sembrava una cosa IN PIU' ma è semplicemente al posto dell'originale, per poter essere regolato.

- Abbiamo trovato il cablaggio della Lambda, che effettivamente è stata tolta dallo scarico.

- La spia motore NON si accende per via del modulino "simulatore" che dicevi tu Templare, trovato in zona anteriore, nei pressi della centralina....

- HO TROVATO i manuali d'officina , quindi finalmente posso procedere con un pò più tranquillità in diagnosi e test della macchina.

- Il taglio a 0,7 di pressione, al 99% è dato dal sensore pressione turbo che si è guastato, visto che staccandolo NON si hanno problemi di NESSUN tipo e il motore gira benissimo, senza alcuna esitazione fino anche al limitatore (7000rpm o giu di lì....non è che guardo sempre il contagiri mentre schiaccio)

- La perdita dalla coppa è causata dalla guarnizione, appena arriva una guarnizione nuova, la cambio e via.La perdita dal lato distribuzione, al 99% è causata dal paraolio dell'albero a camme (mi sembra che abbia menzionato questo il meccanico, non sono certo, ma al 90 % era questo).....mi è staot detto che su quasi tutte le Toyota, quel paraolio fa effettivamente perdita e che PENSANDO DI TENERE IL MOTORE ORIGINALE , non è un gran problema , solo di tenere d'occhio il livello dell'olio.


A proposito, a questo punto ho alcune altre domandine per voi:

- Che candele ci metto?? Originali Toyota al Platino o altro ??

- Che olio ci metto nel motore?? CREDO che ora ci sia su del Castrol GTX3 Magnatec....ma NON penso che sia un olio adatto al 3sgte, sbaglio?? Consigli considerato che ha 95k miglia e che vorrei farlo prima di tutto durare, piu che tirare fuori 2-3 cv rischiando bronzine e compagnia con olii molto liquidi (0w30 e compagnia....) ??

A questo punto, la mia idea rimane: faccio durare il piu possibile questo 3sgte Gen. I ...e poi prendo su ebay o cmq via internet, un 3sgte + cambio di Gen. III , sempre che sia fattibile senza troppi sbatti (avete siti di riferimento per quello che cambia a livello di sensori e ECU tra le varie generazioni di 3sgte della mkII ?? Così mi studio per bene la fattibilità dello swappone tra Gen. I e Gen. III.... ) ...così guadagnerei in assoluta tranquillità 45 cv + LSD ....che ne pensate?? Se avete altre idee o consigli su dove andare a guardare i costi del Gen. III o la realizzazione dello swap , postate , grazie!!

TESSERA SOCIO TITOLARE N�163
Pagina Personale

Signature in progress
Go to Top of Page

Cody Mamak
Biella Fumante

Italy
244 Posts

Posted - 16 Jul 2005 :  16:16:06  Show Profile  Visit Cody Mamak's Homepage  Reply with Quote
Dimenticavo, cosa rischio se giro con il sensore pressione turbo staccato?? A me pare che il motore giri addirittura meglio che con quello guasto che ho io.... piu rotondo e meno strapposo...e soprattutto, non dà segno di subire troppa pressione....

Ditemi se posso girarci senza (senza tirargli nel collo , ovvio ...) , oppure è meglio se lo lascio su anche se è starato sto sensore??

TESSERA SOCIO TITOLARE N�163
Pagina Personale

Signature in progress
Go to Top of Page

enetec
Un(deleted)

Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts

Posted - 16 Jul 2005 :  16:43:41  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Cody Mamak

Dimenticavo, cosa rischio se giro con il sensore pressione turbo staccato?? A me pare che il motore giri addirittura meglio che con quello guasto che ho io.... piu rotondo e meno strapposo...e soprattutto, non dà segno di subire troppa pressione....

Ditemi se posso girarci senza (senza tirargli nel collo , ovvio ...) , oppure è meglio se lo lascio su anche se è starato sto sensore??

Templare mi correggerà se sbaglio...

Il sensore di pressione (MAP) viene utilizzato dalla centralina, oltre che per il fuel cut, soprattutto per la carburazione e la regolazione dell'anticipo.

Ovvio che se è starato/segna di più la macchina (oltre al fuel cut anticipato) non va come dovrebbe in quanto avrà una carburazione sballata ed un anticipo più "conservativo"...

Però se vai senza (senza come? lasciandolo fuori dal condotto o togliendolo del tutto? Ipotizzo la prima...) avrai sempre una carburazione sballata (in modo diverso però... probabilmente più magra!) MA, soprattutto, NON avrai un anticipo "conservativo" con pericolo di battito in testa quando vai in boost e quindi rischio di danni al motore.

Per cui, premesso che lo metterei a posto il prima possibile, io nel frattempo fra le due ipotesi sceglierei di tenerlo su per ora (e di fare un uso tranquillo della macchina: niente tirate, niente affondi, niente pista).

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120
No sign. No comment.
Go to Top of Page

Templare
Pistone Incallito

Italy
863 Posts

Posted - 16 Jul 2005 :  17:08:09  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by enetec

quote:
Originally posted by Cody Mamak

Dimenticavo, cosa rischio se giro con il sensore pressione turbo staccato?? A me pare che il motore giri addirittura meglio che con quello guasto che ho io.... piu rotondo e meno strapposo...e soprattutto, non dà segno di subire troppa pressione....

Ditemi se posso girarci senza (senza tirargli nel collo , ovvio ...) , oppure è meglio se lo lascio su anche se è starato sto sensore??

Templare mi correggerà se sbaglio...

Il sensore di pressione (MAP) viene utilizzato dalla centralina, oltre che per il fuel cut, soprattutto per la carburazione e la regolazione dell'anticipo.

Ovvio che se è starato/segna di più la macchina (oltre al fuel cut anticipato) non va come dovrebbe in quanto avrà una carburazione sballata ed un anticipo più "conservativo"...

Però se vai senza (senza come? lasciandolo fuori dal condotto o togliendolo del tutto? Ipotizzo la prima...) avrai sempre una carburazione sballata (in modo diverso però... probabilmente più magra!) MA, soprattutto, NON avrai un anticipo "conservativo" con pericolo di battito in testa quando vai in boost e quindi rischio di danni al motore.

Per cui, premesso che lo metterei a posto il prima possibile, io nel frattempo fra le due ipotesi sceglierei di tenerlo su per ora (e di fare un uso tranquillo della macchina: niente tirate, niente affondi, niente pista).




Ti correggo. La carburazione sul 3SGTE 2nd generation é regolata solo dal debimetro e dal numero di giri. Il sensore MAP é utilizzato solo per il controllo di eventuali sovrappressioni e per far funzionare la valvola VSV di serie, che regola l'overboost.

In molti, per risparmiare anche sul diodo staccano aboliscono proprio quel sensore. Rimane seconde me una operazione sbagliata, specialmente se la macchina é praticamente di serie, per cui ti consiglio di misurare il funzionamento con una pompetta Mityvac e vedere se in effetti il valore in tensione cresce linearmente. Se dovesse essere guasto cambialo.

Per l'olio non so dirti, io sono passato da duecento a quattrocentocinquanta (stimati) e passa cavalli ed adopero il Motul Le Mans.

Per il passaggio ad un gen3 so che é fattibilissimo e praticato al massimo. Il gen 3 funziona con un vero e proprio MAP e senza debimetro, non ha iniettore di avviamento a freddo e cambia qualche altra cosa nel cablaggio e nella centralina, che dovrai comunque sostituire insieme al motore ed al cambio.

Ma se il motore di base é in condizioni discrete e non il disastro che sembrava prima, ti conviene spendere una cifra così grande (fra materiale e manodopera) per soli 36 cavalli in più? Fai un soft tuning sul tuo e quei cavalli li riprendi con gli interessi...

Sempre che il motore non sia messo male.

Ciao.
Go to Top of Page

enetec
Un(deleted)

Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts

Posted - 16 Jul 2005 :  17:31:19  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Templare

quote:
Originally posted by enetec
Templare mi correggerà se sbaglio...
...



Ti correggo.

Lo sapevo!!!

quote:
Originally posted by Templare
La carburazione sul 3SGTE 2nd generation é regolata solo dal debimetro e dal numero di giri. Il sensore MAP é utilizzato solo per il controllo di eventuali sovrappressioni e per far funzionare la valvola VSV di serie, che regola l'overboost.

Beh, allora... secondo la tua "definizione", NON è un motore "serio"... usa solo il MAF!!!

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120
No sign. No comment.

Edited by - enetec on 16 Jul 2005 17:32:23
Go to Top of Page

Templare
Pistone Incallito

Italy
863 Posts

Posted - 16 Jul 2005 :  19:15:11  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by enetec
Beh, allora... secondo la tua "definizione", NON è un motore "serio"... usa solo il MAF!!!



Eh no, si parlava di preparazioni serie, non di motori!

Il 3SGTE 2nd generation é semmai un motore sottodimensionato rispetto alle sue potenzialità, ma molto sottodimensionato. Infatti nemmeno lo dotarono di MAF, ma di debimetro a paletta più sensore temperatura aria. Migliorarono un pò qualche anno dopo, passando al MAP ed a 240 HP, che comunque sono sempre pochini. Fai conto che in USA ci sono tipi che hanno percorso tranquillamente 200000 miglia senza alcun problema di perdita compressione nei cilindri. E ho detto tutto.

Tornando alla serietà di una preparazione, togliere il sensore MAF o il debimetro di serie é un passo "psicologicamente" importante, perchè significa rinunciare contemporaneamente all'iniezione di serie e buttarsi nel buio di un impianto ex-novo. Poi il dato crudo é che vai a togliere un tappo micidiale alla tua aspirazione.

Ma questo già lo sai...
Go to Top of Page

Cody Mamak
Biella Fumante

Italy
244 Posts

Posted - 16 Jul 2005 :  19:32:12  Show Profile  Visit Cody Mamak's Homepage  Reply with Quote
Ehm...non vorei fare il guastafeste...ma il 2nd gen 3sgte , non è quello dal 1993 in avanti, dotato peraltro di LSD nella trasmissione??

Perchè IO mica ho quello, ma ho un 1st gen (10/1991) , SENZA LSD ....e con tutto quello che ne consegue...


Riguardo al sensore, è stata fatta l'operazione piu semplice di tutte: lasciandolo collegato alla sua spinetta, si è staccato il solo tubicino in gomma sotto: in questo modo, il manometro di serie in abitacolo è fermo sul valore atmosferico.

Però ribadisco che ora come ora, il motore gira meglio, piu pronto e sicuramente piu elastico...probabile che a furia di essere conservativo e credendo di avere troppa pressione , buttasse dentro secchiate di benzina (peraltro sicuramente aumentate dal regolatore Delta ....) girando talmente grasso che non riusciva a bruciare la benza che aveva in camera di scoppio, mentre così si sia in qualche modo "smagrito" e giri meglio di prima??


In ogni caso, dopo provvedo a ricollegare il tubicino...

TESSERA SOCIO TITOLARE N�163
Pagina Personale

Signature in progress

Edited by - Cody Mamak on 16 Jul 2005 19:34:19
Go to Top of Page

Templare
Pistone Incallito

Italy
863 Posts

Posted - 16 Jul 2005 :  21:07:14  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Cody Mamak

Ehm...non vorei fare il guastafeste...ma il 2nd gen 3sgte , non è quello dal 1993 in avanti, dotato peraltro di LSD nella trasmissione??

Perchè IO mica ho quello, ma ho un 1st gen (10/1991) , SENZA LSD ....e con tutto quello che ne consegue...


Riguardo al sensore, è stata fatta l'operazione piu semplice di tutte: lasciandolo collegato alla sua spinetta, si è staccato il solo tubicino in gomma sotto: in questo modo, il manometro di serie in abitacolo è fermo sul valore atmosferico.

Però ribadisco che ora come ora, il motore gira meglio, piu pronto e sicuramente piu elastico...probabile che a furia di essere conservativo e credendo di avere troppa pressione , buttasse dentro secchiate di benzina (peraltro sicuramente aumentate dal regolatore Delta ....) girando talmente grasso che non riusciva a bruciare la benza che aveva in camera di scoppio, mentre così si sia in qualche modo "smagrito" e giri meglio di prima??


In ogni caso, dopo provvedo a ricollegare il tubicino...



No, tu hai un 2nd generation, montato sulle MR2 fino agli ultimi mesi del 1993. Sulla MR2 la prima generazione di 3SGTE non é stata mai montata. La Celica, se non mi sbaglio, in origine montava questo motore prima generazione, datato 1988 circa e con 185 HP, ma su queste cifre non sono sicurissimo. Dal 1994 in poi trovi il gen3. Diverso é il discorso sul modello rev1 o rev2, etc. Generalmente le 1991 sono delle rev1, ma si tratta di caratteristiche diverse dalle altre serie a partire dai freni per finire alle parti estetiche, alle frecce, ai paraurti. Una rev1 monta sicuramente un gen2. Così semplifichiamo.

Per quello che ne so io il sensore MAP non interferisce sulla carburazione della MR2 in tuo possesso. Probabilmente, se il sensore é guasto, l'erogazione del boost era diversa e poteva darti sensazioni di guida diverse.
Go to Top of Page
Page: of 60 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.59 seconds. Snitz Forums 2000