Author |
Topic  |
SMOGBIKER
Moderator
    
Italy
6757 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 07:26:35
|
Oh Enetec.....ma quello che dici e' sottointeso.....uno mica parcheggia l'auto lasciando il tappo dell'olio aperto. Io mi riferisco ovviamente al funzionamento del motore. NOn e' che si lascia il motore con fori aperti!!!!
Ma la funzione del filtro e' quello di filtrare i vapori in uscita, riducendone anche l'odore dei vapori. Poi e' ovvio che non si lasia il motore con un buco aperto all'aria!!!
Ercapanna....nell'impianto di lubrificazione c'e' sempre pressione...ed i vapori generati, ovviamente, generano pressione....e quindi lo sfiato serve a questo. L'attacco sull'aspirazione serve solo per l'antinquinamento....e perche' si sfrutta la depressione creata dal condotto di aspirazione per "aspirare" i vapori in proporzione al carico. Se noterai...i tubi che vanno in aspirazione sono sempre inposizioni che permettono l'aspirazione dei vapori...e MAI il pompaggio di aria dell'asiprazione nelle teste....anche perche' altrimenti faresti dei bei danni!!! questo avviene indipendentemente dall'avere un motore turbo o aspirato. Quello che cambia tra turbo e aspirato e' ovviamente la posizione degli sfiati dei vapori.Nei turbo i vapori, generalmente, vengono reimmessi prima della turbina (tra filtro e turbina)...nell'aspirato su corpo farfallato e collettori. |
TESSERA SOCIO TITOLARE N°102 SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120 CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg) Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!
   |
 |
|
ercapanna
Turbo Tonante
   
Jamaica
1883 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 10:13:24
|
Max....stiamo dicendo la stessa cosa, tranne che...

Nel motore la pressione c'è solo nei condotti di mandata dell'olio, la camera in coppa è in depressione (causata dalla pompa dell'olio), il coperchio punterie è anch'esso in depressione perchè come già detto è collegato tramite il tubo recupero vapori con l'aspirazione.
Se scollegassimo il tubo dei recuperi olio e mettessimo un filtro come sulla testata di enetec, allora il coperchio punterie non è in depressione ma nemmeno in pressione poichè è colegato con l'esterno e quindi li dentro c'è la pressione atmosferica.
La "leggera pressione" si potrebbe (devo usare il condizionale perchè dipende dal salto di pressione che genera la pompa dell'olio e dalla tensione di vapore dell'olio ad una determinata temperatura...non conosco numericamente questi due dati) avere solo se tappassimo tutti i collegamenti con l'esterno. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149 RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!
 
|
Edited by - ercapanna on 30 Apr 2010 10:21:14 |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 12:08:29
|
quote:
Se scollegassimo il tubo dei recuperi olio e mettessimo un filtro come sulla testata di enetec, allora il coperchio punterie non è in depressione ma nemmeno in pressione poichè è colegato con l'esterno e quindi li dentro c'è la pressione atmosferica.... etc etc
Nel coperchio punterie c'è pressione ed è indipendente dalla presenza del tubo di mandata in aspirazione o dal filtrino. Te lo ripeto: quando non avevo ancora la tank collegata, dallo sfiato del coperchio mentre camminavo si vedevano chiaramente i vapori olio che uscivano. Li sotto comunque ci sono gli alberi a camme con tutti gli annessi che girando velocemente producono pressione.
Comunque tanto per tagliare la testa al toro, i due sistemi li ho provati entrambi con e senza ritorno in aspirazione dei vapori e vi assicuro che a livello prestazionale non cambia assolutamente nulla.... ergo il problema è solo moralecologico. |
SOCIO SOSTENUTO
 |
Edited by - F-01 on 30 Apr 2010 12:17:57 |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 12:48:24
|
quote: Originally posted by enetec
Il turbista "serio" ha l'uscita staccata da sempre perché, come spiegava correttamente Jay, altrimenti con i collegamenti originali si manderebbe "in boost" anche quella zona della testa (e NON è il caso... ).
Manlio da cosa dipende l'aumento della pressione in quella zona della testa in un motore turbo modificato rispetto a quando era "regular"?
Dico questo perchè quando ho messo la tank ho dovuto modificare il tubo di mandata con uno di diametro minore e mi posi il problema del pericole della pressione. Per prova lo fissai senza nessuna fascetta inserendolo poggiandolo semplicemente sul riduttore in modo che se la pressione fosse stata troppa il tubo si sarebbe staccato. Ma anche dopo belle tirate non si è scollegato nulla, dimostrazione che la pressione anche se presente non diventava mai eccessiva anche in relazione al diverso diametro del tubo.
Agevolo immagine:
 |
SOCIO SOSTENUTO
 |
Edited by - F-01 on 30 Apr 2010 12:55:52 |
 |
|
ciavatta
Nigel Stepney de' noantri
    
Italy
6137 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 13:45:23
|
Se riduci la sezione di passaggio di un fluido aumenta la velocità, percui la pressione diminmuisce. 
Effetto venturi |
... Saranno cazzi! |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 13:54:06
|
E allora perchè quando annaffio il giardino e strozzo parzialmente il tubo dell'acqua questo mi si sfila dal rubinetto?
Nella prima sezione del tubo (quella più grande) la velocità dei gas sarà minore e quindi la pressione sarà maggiore. Se vedi il disegno della pagina che hai linkato è proprio la situazione mia. |
SOCIO SOSTENUTO
 |
Edited by - F-01 on 30 Apr 2010 14:01:12 |
 |
|
alexM
Pistone Incallito
  
Italy
897 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 13:58:31
|
quote: Originally posted by F-01
E allora perchè quando annaffio il giardino e strozzo parzialmente il tubo dell'acqua questo mi si sfila dal rubinetto?
Ahiahiai innafiatoio fai da tè? No bene! Cmq me sà che lo soffochi proprio se esce dall'altra parte. |
MR - S Nata per competere......
TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°126 |
 |
|
ercapanna
Turbo Tonante
   
Jamaica
1883 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 14:12:31
|
...a volte sbaglio...ma generalmente no...ahahahahah
@F-01
Se vedi i vapori uscire copiosamente dal coperchio punterie ci sono 2 possibilità, una è che hai le fasce a terra e quindi i gas di scarico trafilano, entrano in coppa e salgono fino al coperchio punterie uscendo dallo sfiato, ma non credo sia il tuo caso...ma è stato il mio su un'altra auto tempo fa ), la seconda possibilità è che tu avessi l'olio talmente caldo che praticamente stava evaporando.
 |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149 RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!
 
|
Edited by - ercapanna on 30 Apr 2010 14:15:11 |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 14:38:11
|
Non penso di capire il tuo intervento, io parlavo della testata non del basamento. E' chiaro che la situazione nelle due diverse parti del motore sia diversa e separata ed è per questo che mi è oscuro quanto detto da Manlio sul fatto che un motore turbo modificato abbia una pressione maggiore nel coperchio della testata.
L'olio aveva la giusta temperatura.... non ci crederai ma ho uno strumento ben in vista che mi indica proprio quello!!!!
 |
SOCIO SOSTENUTO
 |
 |
|
SMOGBIKER
Moderator
    
Italy
6757 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 14:56:51
|
Ercapanna..la pressione viene generatadalla produzione di vapore. Quindi e ovvio che tappando gli sfiati 8cosa che nonsi puo' fare) la pressione sale all'interno della testa...rpvocando bei danni soprattutto se e' un motore turbo (a me e' successo sul fuoristrada...perche' avevano sbagliato a rimontare il filtro del tank...tappandomi di fatto lo sfiato).
Lasciando lo sfiato libero (quindi conm un filtrino)la differenza di pressione fa si', ovviamente, che i vapori fuoriescano senza problemi.... e senza necessita' di depressioni create dall'aspirazione (ripeto che e' solo un discorso di antinquinamento). Basti pesnare a tutti i motori prodotti fino ad un certo anno (quando non esistevano ancora tutte ste' normative antinquinamento)...per accorgersi che la maggiorparte delle volte lo sfiato dei vapori olio...scaricava semplicemente a terra (come anche su tantissime motociclette).
Tappate gli sfiati...fate girare il motore...e poi dopo averlo spento...tirate via l'astina dell'olio...e vi accorgerete di come si sia accumulata pressione anche all'interno della coppa olio. Sara' come stappare una scheps...sentirere "ppppsssss" dall'astina.
Questo effetto e' deleterio per i turboi...perche' la pressione generata (per farvi capire di che entita' e') non permetterebbe il ritorno in coppa dell'olio della turbina (che e' a caduta)...provocando seri danni alla turbina per prima.
Da questo capirete bene che la pressione generata dai vapori olio...e' tale da fuoriusciere tranquillamente da sola da uno sfiato libero.
NOn vi fate troppe seghe mentali.....l'aspirazione viene usata per "tirare" via i vapori da quando si e' deciso che i vapori sono la rovina del mondo (non le fabbriche e il petrolio e le tonnellate di prodotti chimici che buttano nei fiumi e nei mari).
NOn c'e' nulla di funzionale in questo tipo di impianto o ricircolo....e la pressione in un motore turbo o aspirato in testa...e' la medesima!!! |
TESSERA SOCIO TITOLARE N°102 SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120 CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg) Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!
   |
 |
|
ciavatta
Nigel Stepney de' noantri
    
Italy
6137 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 15:47:29
|
quote: Originally posted by F-01
E allora perchè quando annaffio il giardino e strozzo parzialmente il tubo dell'acqua questo mi si sfila dal rubinetto?
 |
 |
|
ercapanna
Turbo Tonante
   
Jamaica
1883 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 15:55:02
|
quote: Originally posted by F-01
Non penso di capire il tuo intervento, io parlavo della testata non del basamento. E' chiaro che la situazione nelle due diverse parti del motore sia diversa e separata...[cut]

Il circuito di lubrificazione è uno, ci sono diversi "ambienti" che hanno diverse pressioni, ma sono tutti collegati e quindi le pressioni sono tutte una funzione dell'altra. In alcuni motori, non è previsto il sistema che sull' 1ZZ evita di avere fluttuazioni della pressione in coppa e nel coperchio punterie, è per questo che alcuni motori sfiatano più di altri ed è per questo che ho postato quell'immagine, giusto per capire che non tutti i motori funzionano proprio allo stesso modo.
@Max, la pressione generata dai vapori esiste solo ed esclusivamente se tappi gli sfoghi o se il buco per i vapori è troppo piccolo rispetto al flusso di vapori, se non li tappi in testa c'è praticamente la pressione atmosferica, se la pressione fosse più alta significherebbe che l'olio produce moltissimi vapori ma in realtà non è così, altrimenti ci ritroveremmo senz'olio dopo una settimana. Se metti una pentola d'acqua a bollire e misuri la pressione sopra il livello dell'acqua in mezzo al flusso di vapore troverai la pressione atmosferica(e infatti bisogna metterci il tappo ermetico per avere una pentola a pressione), così come la pressione dell'acqua che mentre annaffiamo il giardino viaggia con Xbar dentro il tubo appena esce dalla pompa diventa atmosferica. Può sembrare strano ma è così.
|
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149 RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!
 
|
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 16:15:00
|
Quindi lo sfogo sulla testata serve ad eliminare la pressione che si crea al suo interno!
Che bell'invenzione la semantica!!!!
 |
SOCIO SOSTENUTO
 |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 16:17:49
|
quote: Originally posted by ciavatta

non ci avevo pensato.....
 |
SOCIO SOSTENUTO
 |
 |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 30 Apr 2010 : 20:23:49
|
quote: Originally posted by F-01
quote: Originally posted by enetec
Il turbista "serio" ha l'uscita staccata da sempre perché, come spiegava correttamente Jay, altrimenti con i collegamenti originali si manderebbe "in boost" anche quella zona della testa (e NON è il caso... ).
Manlio da cosa dipende l'aumento della pressione in quella zona della testa in un motore turbo modificato rispetto a quando era "regular"? ...
Stai facendo un pizzico di confusione perché "misuri" la cosa guardando la tua macchina che "nasce" turbo. 
L'MR2 NON nasce turbo, per cui ha quello sfiato sulla testa collegato "di serie" con un punto - a "valle" della turbina - che, una volta turbizzata la macchina, diventa sottoposto a boost.
La tua, ovviamente, essendo turbo dalla nascita, ha il collegamento del ricircolo in un altro punto, a MONTE della turbina... 
Tutto qui...  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
 |
|
Topic  |
|