Author |
Topic  |
Templare
Pistone Incallito
  
Italy
863 Posts |
Posted - 04 Jul 2006 : 20:21:51
|
quote: Originally posted by matrixprov
Grazie per la celere risposta.
Come posso regolare la pressione del turbo tramite il suddetto overboost??
Saluti
Federico
Dovresti avere innanzitutto un interruttore a tre posizioni da qualche parte nell'abitacolo. Poi se osservi le due elettrovalvole, quelle color oro, hanno una regolazione a brugola. Aprendo o chiudendo con la chiavetta esagonale si aumenta o diminuisce la pressione del turbo. Ogni elettrovalvola é pilotata da una posizione dell'interruttore, la posizione centrale, di solito, chiude entrambe e mantiene la pressione originale. |
 |
|
Templare
Pistone Incallito
  
Italy
863 Posts |
Posted - 04 Jul 2006 : 20:23:37
|
quote: Originally posted by Lonewolf
quote: Originally posted by Templare
quote: Originally posted by Lonewolf
quote: Originally posted by Templare
quote: Originally posted by Lonewolf
Effettivamente con la turbina in condizioni disastrose, veniva risucchiata nell'aspirazione l'olio "sputato" dal turbo. Questo mi provocava un problema di minimo instabile sia a freddo che a caldo. Dopo la rettifica, il problema si presenta solo a freddo (2/3 minuti), ed alla prima accelerata dopo un pò di riscaldamento il minimo torna perfetto. ...potrebbero essere la candele/cavi?
Se sputava olio é probabile che la valvola del minimo sia imbrattata e non tenga per questo. Smontala e puliscila.
Ho portato l'auto dal meccanico, ed ho fatto pulire i condotti di aspirazione, la valvola del minimo, la farfalla ed ho sostituito il sensore della temperatura a freddo che ho acquistato su internet. Ora il minimo è stabile e si accende senza problemi. Ho notato però un aumento di fumosità allo scarico a caldo; il meccanico diece che si tratta di tutto l'olio perso dalla vecchia turbina rotta, che dovrà "spurgare" per un pò. Mi ha anche montato un tubo che dall'aspirazione (non ho visto bene dove attacca), sfiata libero verso il basso sbuffando come una ciminiera: chiudendolo dallo scarico esce una bella fumata bianca...
Bene, un problema é risolto.
Ti fa fumo blu a caldo? Possibile che ci sia ancora un pò di olio in aspirazione. Del resto il turbo é nuovo, per cui non vedo altre spiegazioni.
Vai tranquillo e tienici informati!
Ciao!
A caldo il fumo sembra bianco, piu' che blu, e l'aspirazione me l'ha pulita per bene davanti ai miei occhi. La cosa strana è quel tubo di gomma che ha messo; parte dalla testata, a fianco della prima candela (da sinistra), e invece che terminare dentro l'aspirazione, sfiata libera verso il basso a 30cm dall'asfalto. Troppo fumo, non vorrei che mi bruciasse olio da qualche parte...
Ma il fumo te lo fa in rilascio dopo una tirata? Sempre? In accelerazione? |
 |
|
Lonewolf
Biella Fumante
 
Italy
155 Posts |
Posted - 05 Jul 2006 : 06:31:58
|
Il fumo me lo fa sempre, non appena si alzano le temperature. Ho notato però che anche in rilascio, dopo una accelerata decisa (soprattutto di 4^), dallo scarico esce una bella fumatina decisa. |
 |
 |
|
Templare
Pistone Incallito
  
Italy
863 Posts |
Posted - 05 Jul 2006 : 07:26:01
|
quote: Originally posted by Lonewolf
Il fumo me lo fa sempre, non appena si alzano le temperature. Ho notato però che anche in rilascio, dopo una accelerata decisa (soprattutto di 4^), dallo scarico esce una bella fumatina decisa.
Camminaci un pò, qualche centinaio di km e controlla se diminuisce o no. |
 |
|
Lonewolf
Biella Fumante
 
Italy
155 Posts |
Posted - 05 Jul 2006 : 08:33:43
|
...farò come mi suggerisci, e vediamo se diminuisce. Nel frattempo terrò sott'occhio anche il livello dell'olio, perchè mi sembra che abbia iniziato a consumarne un pò troppo. Il fumo in rilascio può essere sintomo di che cosa in particolare? |
 |
 |
|
Templare
Pistone Incallito
  
Italy
863 Posts |
Posted - 05 Jul 2006 : 11:13:36
|
quote: Originally posted by Lonewolf
...farò come mi suggerisci, e vediamo se diminuisce. Nel frattempo terrò sott'occhio anche il livello dell'olio, perchè mi sembra che abbia iniziato a consumarne un pò troppo. Il fumo in rilascio può essere sintomo di che cosa in particolare?
Beh, potrebbe essere un brutto sintomo...
Tieni sotto controllo il livello, viceversa smonti i tubi, il corpofarfallato, il collettore di aspirazione ed il T-Vis e controlli visivamente quanto olio residuo ancora c'é ed eventualmente pulisci tutto per benino.
|
 |
|
Lonewolf
Biella Fumante
 
Italy
155 Posts |
Posted - 09 Jul 2006 : 11:17:38
|
Controllato collettore d'aspirazione, corpo farfallato e tubi vari, ma di olio residuo neanche l'ombra. Quello che preoccupa è che il fumo continua ad uscire, sebbene abbia già percorso ormai quasi 500 Km. Ho fatto una foto al motore, evidenziando la sorgente del tubo di derivazione, che il meccanico ha fatto "sfogare" libero verso il terreno, scollegandolo dall'aspirazione. Cosa è esattamente?
 |
 |
 |
|
Templare
Pistone Incallito
  
Italy
863 Posts |
Posted - 10 Jul 2006 : 17:37:55
|
quote: Originally posted by Lonewolf
Controllato collettore d'aspirazione, corpo farfallato e tubi vari, ma di olio residuo neanche l'ombra. Quello che preoccupa è che il fumo continua ad uscire, sebbene abbia già percorso ormai quasi 500 Km. Ho fatto una foto al motore, evidenziando la sorgente del tubo di derivazione, che il meccanico ha fatto "sfogare" libero verso il terreno, scollegandolo dall'aspirazione. Cosa è esattamente?

Non vorrei dirti una fesseria, perchè non ho la macchina con me e non ricordo dove va a finire il tubo, ma dovrebbe essere un ritorno dei vapori all'aspirazione o qualcosa del genere.
Domani vado a vedere TiJey e ti faccio sapere qualcosa di più. Certo, 500km ed ancora butta olio non é una cosa entusiasmante...
Vediamo un pò.
|
 |
|
Lonewolf
Biella Fumante
 
Italy
155 Posts |
Posted - 12 Jul 2006 : 20:50:32
|
Grave purtroppo il responso del meccanico: tanto fumo blu + candele imbrattate d'olio + 1 kg di olio consumato in poco piu' di 8 giorni = fasce andate...!!! Secondo voi quanto mi costa rifarle? |
 |
 |
|
Templare
Pistone Incallito
  
Italy
863 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 08:38:37
|
quote: Originally posted by Lonewolf
Grave purtroppo il responso del meccanico: tanto fumo blu + candele imbrattate d'olio + 1 kg di olio consumato in poco piu' di 8 giorni = fasce andate...!!! Secondo voi quanto mi costa rifarle?
Proprio quello che temevo. Quanto ti costa? Dipende dal meccanico... |
 |
|
Lonewolf
Biella Fumante
 
Italy
155 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 18:15:18
|
Purtroppo penso di rottamarla. |
 |
 |
|
ribell
Turbo Tonante
   
Italy
1046 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 19:47:33
|
di dove sei? |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°103 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°103 TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°103 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°105 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°105 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°124 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°158
|
 |
|
Lonewolf
Biella Fumante
 
Italy
155 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 20:51:14
|
Roma |
 |
 |
|
Templare
Pistone Incallito
  
Italy
863 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 22:43:41
|
quote: Originally posted by Lonewolf
Purtroppo penso di rottamarla.
Mi dispiace, ma ti capisco.  |
 |
|
Templare
Pistone Incallito
  
Italy
863 Posts |
Posted - 22 Jul 2006 : 15:25:13
|
Credo che per ora dovrei avere finito: ho montato lo spettacolare DP di KO Racing (nelle foto sotto), le nuove molle per la WG (boost di base 1,2 bar) e soprattutto ho risolto il problema della mancanza di boost.


Per quanto riguarda il boost ho trovato tre problemi: un manicotto aria compressa letteralmente tostato dal calore del turbo e spaccato, il DP GReddy (davvero una schifezza, stretto da fare paura, con discontinuità allucinanti e salti di diversi millimetri nelle giunture, un vero e proprio "pezzo di ferro"... ) spaccato a metà e, soprattutto, un bullone della chiocciola del compressore allentato, per cui l'aria compressa usciva a suo piacimento...
Per trovare quest'ultimo guasto abbiamo dovuto mettere in pressione il circuito da fermi, tappando l'aspirazione del compressore e pompando aria dall'esterno. Stavamo uscendo pazzi per trovare la perdita e questo é stato l'unico modo. 
In queste altre due foto il manicotto nuovo (già installato) e il tubicino al silicone per i collegamenti dell'overboost (quelli neri da benzina che montavo prima erano anch'essi cotti dal calore del collettore di scarico):


Ieri ho provato la macchina con più di trenta gradi all'ombra: va decisamente meglio rispetto all'inverno, a sensazione almeno una quindicina di cavalli in più a parità di pressione (1,2 bar). in Inverno, con l'aria fredda, saranno ancora di più.
Credo che dipenda essenzialmente dal nuovo DP inox, che é pure di diametro maggiore oltre ad essere costruito benissimo, ma anche delle nuove molle della wastegate, che fanno schizzare la pressione ad 1,2 bar e la mantengono senza problemi fino alla redline.
Ho solo il dubbio se lavorare un pò (sempre in inverno, perchè adesso vado letteralmente in ferie anche per quanto riguarda TiJey) sulla fasatura delle camme, anticipando un pò lo scarico, perchè sento la macchina in piena coppia fino agli 8300 di limitatore, come se volesse almeno altri 1000 giri che non posso aggiungerle. Anche il grafico al banco indicava una curva di potenza che se non fosse stato per l'intervento del limitatore sarebbe salita ancora, per cui facendo due più due...
Trovate come al solito il sito aggiornato con altre foto all'indirizzo www.tij-mr2.com
Ciaooooo!
|
 |
|
Topic  |
|