Mi sono accorto che l'altezza sull'anteriore varia tra lato dx e sx, ci sono circa 5mm di differenza, il che si fa sentire quando forzo un po' l'andatura (nelle curve a destra tocco il passaruota molto facilmente) e sopratutto ho notato che anche l'usura delle 2 gomme non è uniforme. Quando l'ho comprata l'assetto aveva pochi km, probabilmente con il tempo le molle si sono assestate e non mi ero mai preso la briga di controllarla.
Ieri sera volevo sistemare tutto ma prima volevo chiedere qualche informazione...
Mi basta mollare le due ghiere o devo anche togliere i due bulloni che fissano l'ammo al fusello? Come faccio a non modificare la convergenza? C'è un metodo collaudato?
Al posteriore funziona allo stesso modo?
Grazie
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149 RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!
Vista l'eta' del topic... che ammo monti ?? D2 ?? in tal caso a me e' capitato che pur avendo fatto le regolazioni al millimetro sulle varie ghiere mi capitavano differenze di qualche mm tra dx e sx .....avendo ovalizzato, per avere piu' regolazione di camber, i fori ammortizzatore/mozzo, ho scoperto che le viti vanno strette spingendo possibilmente con un sollevatore il gruppo mozzo verso l'alto. Temo il problema si possa presentare anche con ammo non "allargati".
Si, devi smontare tutto, io sono abbastanza atrezzato e smonto tutto in pochi minuti, ma devi almeno avere un sollevatore e una pistola pneumatica..........ti conviene smontare anche perche x girare le ghiere devi pulire per bene la filettatura dell'ammortizatore, se c'e dello sporco rischi di forzare ghiera e filetti.per quanto riguarda convergenza e camber, smontando e rimontando sicuramente vai a sregolare le impostazioni !
Si, devi smontare tutto, io sono abbastanza atrezzato e smonto tutto in pochi minuti, ma devi almeno avere un sollevatore e una pistola pneumatica..........ti conviene smontare anche perche x girare le ghiere devi pulire per bene la filettatura dell'ammortizatore, se c'e dello sporco rischi di forzare ghiera e filetti.per quanto riguarda convergenza e camber, smontando e rimontando sicuramente vai a sregolare le impostazioni !
Si, devi smontare tutto, io sono abbastanza atrezzato e smonto tutto in pochi minuti, ma devi almeno avere un sollevatore e una pistola pneumatica..........ti conviene smontare anche perche x girare le ghiere devi pulire per bene la filettatura dell'ammortizatore, se c'e dello sporco rischi di forzare ghiera e filetti.per quanto riguarda convergenza e camber, smontando e rimontando sicuramente vai a sregolare le impostazioni !
Secondo me non conviene smontare tutto...
Ma come si fa? senza smontare è impossibile.....credo
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149 RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!
Si, devi smontare tutto, io sono abbastanza atrezzato e smonto tutto in pochi minuti, ma devi almeno avere un sollevatore e una pistola pneumatica..........ti conviene smontare anche perche x girare le ghiere devi pulire per bene la filettatura dell'ammortizatore, se c'e dello sporco rischi di forzare ghiera e filetti.per quanto riguarda convergenza e camber, smontando e rimontando sicuramente vai a sregolare le impostazioni !
Secondo me non conviene smontare tutto...
Ma come si fa? senza smontare è impossibile.....credo
Basta allentare la ghiera dell'attacco al mozzo e il dado superiore e ruotare tutto il blocco ammortizzatore/molla che farà perno sull'uniball dell'attacco al duomo. Per 5 mm credo che gli angoli si modifichino di valori irrisori...
Se poi hai voglia di lavorare un po' di più, alzi 2,5 mm da una parte e abbassi 2,5 dall'altra e gli angoli si modificheranno ancora meno...
quote:Originally posted by kapovolto Basta allentare la ghiera dell'attacco al mozzo e il dado superiore e ruotare tutto il blocco ammortizzatore/molla che farà perno sull'uniball dell'attacco al duomo. Per 5 mm credo che gli angoli si modifichino di valori irrisori...
Se poi hai voglia di lavorare un po' di più, alzi 2,5 mm da una parte e abbassi 2,5 dall'altra e gli angoli si modificheranno ancora meno...
Ok, ho capito, però per far ruotare l'ammortizzatore devo per forza liberarlo dal fusello. Quindi devo smontare "tutto", togliendo i due bulloni che fissano il fusello all'ammo, a quel punto il fusello penzolerà rimanendo attaccato al telaio solo grazie ai due bracci che regolano la convergenza e la barra antirollio....
Questo WE provo a metterci le mani...purtroppo non ho il cavo che collega il cell al PC, avrei voluto fare un reportage...
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149 RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!
quote:Originally posted by kapovolto Basta allentare la ghiera dell'attacco al mozzo e il dado superiore e ruotare tutto il blocco ammortizzatore/molla che farà perno sull'uniball dell'attacco al duomo. Per 5 mm credo che gli angoli si modifichino di valori irrisori...
Se poi hai voglia di lavorare un po' di più, alzi 2,5 mm da una parte e abbassi 2,5 dall'altra e gli angoli si modificheranno ancora meno...
Ok, ho capito, però per far ruotare l'ammortizzatore devo per forza liberarlo dal fusello. Quindi devo smontare "tutto", togliendo i due bulloni che fissano il fusello all'ammo, a quel punto il fusello penzolerà rimanendo attaccato al telaio solo grazie ai due bracci che regolano la convergenza e la barra antirollio....
Questo WE provo a metterci le mani...purtroppo non ho il cavo che collega il cell al PC, avrei voluto fare un reportage...
No. Se per fusello intendi il "pezzo viola" attaccato al mozzo, puoi lasciarlo attaccato perchè l'ammortizzatore, ruotando al suo interno tramite la filettatura salira o scendera a seconda del verso di rotazione. Devi solo allentare la ghiera (anzi le ghiere, visto che dietro ci sono pure quelle della barra antirollio) ed il bullone superiore. Se invece lo stacchi, poi ovviamente dovrai riverificare gli angoli... Guarda, è più complicato scriverlo che farlo... una volta tolta la ruota ti accorgerai da solo di quanto sia semplice.
Il fusello è il 43212-17110 (codice Toyota), ed è a lui che si attaccano tutti i leveraggi ed anche "il pezzo viola" come lo chiami tu
Se non separi "il pezzo viola" dal fusello non potrà mai ruotare.
Quello che speravo era che "il pezzo viola" non fosse filettato, come succede in altri modelli di D2, che diversamente dai nostri hanno due fermi a brugola che bloccano "il pezzo viola".
Se noti nella foto non ci sono le due ghiere che abbiamo noi...
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149 RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!
Il fusello è il 43212-17110 (codice Toyota), ed è a lui che si attaccano tutti i leveraggi ed anche "il pezzo viola" come lo chiami tu
Se non separi "il pezzo viola" dal fusello non potrà mai ruotare.
Quello che speravo era che "il pezzo viola" non fosse filettato, come succede in altri modelli di D2, che diversamente dai nostri hanno due fermi a brugola che bloccano "il pezzo viola".
Se noti nella foto non ci sono le due ghiere che abbiamo noi...
Ma infatti non è il pezzo viola che deve ruotare ma tutto il corpo ammortizzatore. Se tu allenti la ghiera che tiene fermo l'ammo sul "pezzo viola" () puoi ruotare tutto il corpo ammortizzatore (la parte nera filettata + la molla) che salira o scenderà all'interno del "pezzo viola" (ari). L'ho già fatto diverse volte. E, anche se non è indispensabile, io allento pure il dado superiore (quello sopra l'uniball) per non far ruotare l'uniball all'interno della propria sede. In questo modo lo stelo ruoterà libero nella parte interna dell'uniball.
Perfetto, adesso stiamo parlando la stessa lingua ....ci sono voluti un paio di post per sintonizzarci
Per smontare il dado sopra l'uniball serve la pistola?
Ti ho detto che è più facile a farsi che a scriverne...
Il dado non importa torglierlo, basta allentarlo leggermente e non puoi usare la pistola perchè hai bisogno di una chiave a brugola da inserire sulla testa dello stelo per tenerlo fermo e non farlo ruotare insieme al dado. Non ricordo le misure... per la brugola mi pare da 5, il dado mi pare da 19, ma non ci giurerei.
Info di servizio Parlando con lo spacciatore Romano di D2 quando li avevo sulla M mi avvisò di non giocare troppo con la compressione della molla perchè essendo l'idraulica già di suo molto frenata andando a farla lavorare sotto carico ci sarebbero state forti possibilità di uno scoppio della stessa. Una volta fermata la molla mi consigliò di non andare oltre a due giri di ghiera in compressione.
Io mi sa che ho un precarico u po' più spinto...però non ho fatto io il set-up, l'ho presa così e sinceramente non ho mai smanettato molto con l'assetto perchè mi sono trovato bene. Ora però è arrivato il momento di personalizzarlo un po'.
Purtroppo ho i due posteriori messi un po' male, il posteriore sinistro è scoppiato qualche settimana fa, il posteriore destro ha la brugola da 5 che si è spanata perchè il meccanico non riusciva a mollare il dado e alla fine aveva usato la pistola, per quello ti chidevo se serviva la pistola...
Ancora non so come farò a farli sistemare....visto che ho solo una macchina!
Forse a pensarci bene usando la pistola si potrebbe essere rovinato il pistone che scorre nell'ammo....vabbè meglio non pensarci perchè mi innervosisco.
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149 RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!