per il cofano posteriore della MKII non vedo soluzione. Volendo invece si possono rivestire gli interni. Il prezzo varia molto in base alla difficoltà del lavoro e al materiale da rivestire (alcune plastiche tendono a rovinarsi a contatto con la resina). Nel caso mandami via email un pò di foto così vedo cosa si può fare
allora a occhio e croce con delle staffe in alluminio e pezzo di carbonio a lastra,lucido a vista viene dai 65 agli 80 (in caso di particolari complicazioni al momento della realizzazione).
La differenza da quello originale sarà che non è traforato nella parte centrale (tanto non comporta complicazioni per il fissaggio). Sul bordino è applicata una sottilissima guarnizione di gomma (giusto per farlo "bello" anche quando si apre il cofano.
Altrimenti se lo si vuole in doppio lato in carbonio i prezzi salgono a dai 100 ai 125 circa a seconda della lavorazione necessaria.
Ciao Fast ma mi viene un dubbio ma e' carbonio vero? sai io volevo meterlo in carbonio non solo per una questione estetica ma sopratutto perche' il carbonio dovrebbe dissipare il calore molto meglio del lamierino originale. Hai percaso delle foto?
certo che è carbonio vero, il prezzo è quello per il fatto che avendo internalizzato parte della produzione possiamo ridurre molto i prezzi sui lavori semplici. Alla fine il pezzo come l'ho pensato viene una lastra piatta di carbonio con gealcoat trasparente sul lato esterno (quello che si vede dalla griglia motore), la parte verso il motore è grezza (nella versione a singolo lato), e 4 attacchi in alluminio/acciaio (devo ancora vedere quali vanno meglio).
Il carbonio dissipa meglio si il calore, infatti non tende a surriscaldarsi come quello schifo di lamiera originale...
Per intenderci: questo lavoro è parecchio semplice, quello che costa è il materiale e le staffe in alluminio. Poi il discorso è che di certo non mi interessa guadagnare su questi lavoretti, son più cose che realizzo perchè se mi piacciono li monto anche io
sopratutto perche' il carbonio dovrebbe dissipare il calore molto meglio del lamierino originale.
????? Se vuoi "dissipare" meglio, togli il lamierino. Punto.
Acciaio e fibra di carbonio hanno conduttività termica paragonabile (e dipende anche da com'è fatta la fibra, sennò diventa decisamente più isolante) che è comunque la metà dell'alluminio, che resta per queste applicazioni il materiale migliore (presente le alette di refreddamento dei pc?) .
sopratutto perche' il carbonio dovrebbe dissipare il calore molto meglio del lamierino originale.
????? Se vuoi "dissipare" meglio, togli il lamierino. Punto.
Acciaio e fibra di carbonio hanno conduttività termica paragonabile (e dipende anche da com'è fatta la fibra, sennò diventa decisamente più isolante) che è comunque la metà dell'alluminio, che resta per queste applicazioni il materiale migliore (presente le alette di refreddamento dei pc?) .
quoto, sicuramente l'alluminio è più "trasparente" al calore, ovvero lo dissipa meglio rispetto al carbonio che è più isolante...proprio per questo l'alluminio s'arroventa e il carbonio no!
sopratutto perche' il carbonio dovrebbe dissipare il calore molto meglio del lamierino originale.
????? Se vuoi "dissipare" meglio, togli il lamierino. Punto.
Acciaio e fibra di carbonio hanno conduttività termica paragonabile (e dipende anche da com'è fatta la fibra, sennò diventa decisamente più isolante) che è comunque la metà dell'alluminio, che resta per queste applicazioni il materiale migliore (presente le alette di refreddamento dei pc?) .
quoto, sicuramente l'alluminio è più "trasparente" al calore, ovvero lo dissipa meglio rispetto al carbonio che è più isolante...proprio per questo l'alluminio s'arroventa e il carbonio no!
Premetto che non so un ca..o di fisica e chimica, ma quando avevo il monster avevo montato i terminali in carbonio, la cosa piu' evidente (a parte il rombo da paura) era che i terminali non si scaldavano mai. Da questo deduco che il calore dai terminali esce sempre nello stesso modo che su quelli originali in acciaio che diventavano roventi ma il carbonio .....dovrebb..no... a si...ma aspetta un attimo........il...bo!?!?......bo non so forse avete ragione........mi spiegate meglio ho paura che mi faccia da isolante non facendo uscire il calore dal cofano...............il mio intento vuole essere sia estetico(e fin li ci siamo) ma anche pratico, perche' destate tra il giorno e la notte la mia MKIII sembra la bella e la bestia.......
Premetto che non so un ca..o di fisica e chimica, ma quando avevo il monster avevo montato i terminali in carbonio, la cosa piu' evidente (a parte il rombo da paura) era che i terminali non si scaldavano mai. Da questo deduco che il calore dai terminali esce sempre nello stesso modo che su quelli originali in acciaio che diventavano roventi ma il carbonio .....dovrebb..no... a si...ma aspetta un attimo........il...bo!?!?......bo non so forse avete ragione........mi spiegate meglio ho paura che mi faccia da isolante non facendo uscire il calore dal cofano...............il mio intento vuole essere sia estetico(e fin li ci siamo) ma anche pratico,
come ha detto giustamente Ciavatta, se i teminali delle tue marmitte restano freddi all'esterno mentre all'interno sono toccati da un gas molto caldo, allora vuol dire che sono ben isolati. Per il discorso specifico della "leccarda" (mi sembra che questo sia il suo nome tecnico) della MK3, vai tranquillo, sicuramente non altera in alcun modo il raffreddamento del vano motore della emme. Infatti il raffreddamento dovuto al passaggio di calore ATTRAVERSO la leccarda è infinitesimo se paragonato al raffreddamento dovuto al passaggio d'aria attraverso le varie aperture del vano motore. Percui ti dico: se vuoi metterla in carbonio, benissimo, ottimo risultato estetico.
quote: perche' destate tra il giorno e la notte la mia MKIII sembra la bella e la bestia.......
Questo magari dipende pure (o solo?) dal fatto che l'aria che aspira il motore di giorno è più calda, e quindi meno densa, e quindi il motore rende di meno rispetto alla sera.. Il rendimento del motore non ha molto a che vedere con la temperatura del vano motore sopratutto sulla emme che ha la presa d'aria fuori dal vano motore..
hmmmm può essere... ci eravamo trovati in palmanova a milano??? foto.... posso recuperare una foto della "piastra" in carbonio non montata.... per il prezzo se devo stare sia in + che - del prezzo ti dico 70. finito pronto per esser montato
hmmmm può essere... ci eravamo trovati in palmanova a milano??? foto.... posso recuperare una foto della "piastra" in carbonio non montata.... per il prezzo se devo stare sia in + che - del prezzo ti dico 70. finito pronto per esser montato