T O P I C R E V I E W |
alexM |
Posted - 14 Dec 2009 : 16:49:43 Salve a tutti voi ragazzi del forum....conto sul vostro prezioso aiuto. Ho rimontato i fari della my 03 montando gli xeno...per ora perfetto accendono xeno e hb3 senza problemi. Unico dilemma..se lampeggio opppure passo agli alti si spengono gli xeno....ora aiutatemi gentilmente a risolvere questo problema...neanche alla toyota sanno come fare... |
14 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
jarod |
Posted - 12 Jan 2010 : 08:49:59 quote: Originally posted by enetec
...e chi parlava dei cinesi che le producono.
Io parlavA dei Sud Tirolesi che le montano... 
Conosci un altoatesino che monta le cinesi?!? 
Io per la cronaca non monto lampade Xeno  |
enetec |
Posted - 11 Jan 2010 : 17:45:28 quote: Originally posted by jarod
Spiegami tu perché i cinesi (e non gli altoatesini.. le centraline mica le produce la Loaker! ) dovrebbero spendere dei soldi per fare una sezione di alimentazione che gestisca questo problema delle H4, quando possono molto più semplicemente prendere un'alimentazione stabile e garantita dalla batteria! 
...e chi parlava dei cinesi che le producono.
Io parlavA dei Sud Tirolesi che le montano...  |
ercapanna |
Posted - 11 Jan 2010 : 17:22:40 Una cosa sono i 12 volt della centralina, altra cosa sono i 10000 necessari per le lampade allo xeno... |
jarod |
Posted - 11 Jan 2010 : 16:47:32 Spiegami tu perché i cinesi (e non gli altoatesini.. le centraline mica le produce la Loaker! ) dovrebbero spendere dei soldi per fare una sezione di alimentazione che gestisca questo problema delle H4, quando possono molto più semplicemente prendere un'alimentazione stabile e garantita dalla batteria!  |
enetec |
Posted - 11 Jan 2010 : 16:25:28 quote: Originally posted by jarod
Quale parte di "alimentazione costante" non ti è chiara?  La fase di transizione fra anabbagliante ed abbagliante lascia per qualche istante entrambi i cavi non alimentati, il che produrrebbe dei nocivi "buchi" di tensione sulla centralina, ecco perché si preferisce portare un'alimentazione diretta dalla batteria alla centralina 
Aaaah, non sono arrivati nemmeno i condensatori...  |
jarod |
Posted - 11 Jan 2010 : 16:21:24 Quale parte di "alimentazione costante" non ti è chiara?  La fase di transizione fra anabbagliante ed abbagliante lascia per qualche istante entrambi i cavi non alimentati, il che produrrebbe dei nocivi "buchi" di tensione sulla centralina, ecco perché si preferisce portare un'alimentazione diretta dalla batteria alla centralina  |
enetec |
Posted - 11 Jan 2010 : 16:03:23 quote: Originally posted by jarod
quote: Originally posted by enetec
...e perché non anch'essa dai connettori originali? 
Perché le H4 commutano da un +12 all'altro, nel passaggio da anabbagliante ad abbagliante (per non tenere accesi entrambi i filamenti, cosa che farebbe bruciare la lampadina), il che significa che nessuno dei 3 fili del connettore H4 è costantemente a +12, mentre la centralina degli Xeno ha bisogno di un'alimentazione costante 
Aaaahhh... e ditelo che "lassù nei monti nei monti del Tirolo" i diodi non li hanno ancora inventati...  |
jarod |
Posted - 11 Jan 2010 : 15:59:04 quote: Originally posted by enetec
...e perché non anch'essa dai connettori originali? 
Perché le H4 commutano da un +12 all'altro, nel passaggio da anabbagliante ad abbagliante (per non tenere accesi entrambi i filamenti, cosa che farebbe bruciare la lampadina), il che significa che nessuno dei 3 fili del connettore H4 è costantemente a +12, mentre la centralina degli Xeno ha bisogno di un'alimentazione costante  |
enetec |
Posted - 11 Jan 2010 : 15:05:46 quote: Originally posted by SMOGBIKER
Riccardo.....i bixenon hanno bisogno di un'altra alimentazione per la centralina di movimento del magnete, che di solito si prende sulla batteria. Infatti oltre ai balast di alimentazione delle lampade (che prendono corrente dai connettori originali delle lampade alogene) , hanno un'altra centralina che gestisce la posizione delle lampade (almeno i kit piu' diffusi). Sulla M, non essendoci la batteria all'anteriore, questa alimentazione si puo' tranquillamente prendere dal cavo principale che porta corrente alla scatola fusibili del vano anteriore.
...e perché non anch'essa dai connettori originali? 
Inoltre vorrei far notare una cosa: anche a me risulta 'sta storia del lavafari e della regolazione fari (che mi sembra debba addirittura essere automatica e non manuale!) per poter, eventualmente, divenire "legali"... però, ad esempio, ho visto che sulle SuBBaru che utilizziamo in servizio vi sono le anabbaglianti Xenon e di lavafari nemmeno l'ombra... ?!?  |
SMOGBIKER |
Posted - 10 Jan 2010 : 11:44:39 Riccardo.....i bixenon hanno bisogno di un'altra alimentazione per la centralina di movimento del magnete, che di solito si prende sulla batteria. Infatti oltre ai balast di alimentazione delle lampade (che prendono corrente dai connettori originali delle lampade alogene) , hanno un'altra centralina che gestisce la posizione delle lampade (almeno i kit piu' diffusi). Sulla M, non essendoci la batteria all'anteriore, questa alimentazione si puo' tranquillamente prendere dal cavo principale che porta corrente alla scatola fusibili del vano anteriore.
|
riccardo |
Posted - 09 Jan 2010 : 23:21:53 mah, io li ho montati si diverse auto....quelli monoluce non mi hanno mai creato problemi con le altre luci, e quelli bixeno hanno un sistema che non ha bisogno di nessuna modifica per funzionare....non capisco a che serva andarsi a prendere la corrente dalla scatola dei fusibili....
...il bixeno sfrutta la normale connessione esistente....la lampada è sempre una sola, solo che cambia leggermente posizione all'interno del faro....per fare questo sfrutta la corrente che viene trasmessa al non più presente filamento abbagliante per alimentare una piccola elettrocalamita che sposta la lampada dal fuoco dell'anabbagliante a quello dell'abbagliante all'interno della parabola del faro....ed il gioco è fatto.
quanto alla legalità del montaggio, la legge prescrive i lavafari e l'orientamento verticale modificabile o dall'interno vettura o da un sistema automatico collegato alle sospensioni, così da evitare l'abbagliamento in caso di sovraccarico al posteriore....quindi, sulla M, niente da fare, ma...c'è un trucco: se monti un tipo con luce non oltre i 4.300/4.500 Kelvin la differenza non la si nota perché il colore della luce è quasi lo stesso, ma tu ci vedi di più perché la potenza in lumen è molto superiore !
Certo, se monti i 6.000 kelvin o addirittura gli 8.000 come fanno certi tamarri che vanno in giro con in fari "blu", allora non hai scampo....
  
|
alexM |
Posted - 16 Dec 2009 : 09:03:55 Cè una partecipazione in questo forum notevole...ragà nn vi accalcate a rispondere...senò non riesco a capire i vostri consigli... |
alexM |
Posted - 15 Dec 2009 : 09:07:41 quote: Originally posted by morpi
Spiacente di risponderti che li ho avuti su x un bel po e che ho avuto sempre lo stesso problema. Ho bussato molte porte ma nessuno mi ha saputo trovare una soluzione. L'unica cosa efficace sono i bixenon che fanno anche da abbagliante con il comando elettromeccanico, ma ti devi capare la corrente dalla scatola fusibili anteriore, come spiegato da smogbiker su un vecchio topic che dovresti ricercare, perche' quelli non sono plug & play. Io sono andato avanti per tutto questo tempo senza abbaglianti, tanto che la luce ottenuta con gli anabbaglianti e' gia' incredibile... pero' se devi flashare a qualcuno e' una vera tragedia. Morale della favola, devo andare in motorizzazione per omologare i 17 dove potrebbero controllare tutta la macchina, e pertanto la settimana scorsa - non ti nascondo, con un grande sollievo- li ho tolti. Il fatto e' che quando passi davanti ai posti di blocco ti guardano sempre male, e solo questo e' una bella rogna... poi si fulminano un sacco di volte le lampadine di posizione, che nei primi due anni non ne avevo mai bruciata una. Inoltre devi abbassare un po' i proiettori altrimenti fanno riverbero troppo in alto - almeno sulla mia m.y.2001. Non saprei, spero che riesci a risolvere, altrimenti il mio consiglio e' che quando ti stufi prendi e li rivendi. In ogni caso, siccome per legge possono essere montati solamente in presenza di lavafari, sulla MR2 non potrebbero essere montati.
Anche io ci ho girato fin troppo...
Grazie della dritta morphi...qua dicono che cambiando il devio luci si può sistemare la faccenda....il ch nn me lo spiego...e se lo compero e nn funziona poi che faccio? Oppure altra alternativa fornitami e di attaccare alle posizioni gli xeno...cosi da rimanere accesi fissi.... mmm vi aggiornerò..comunque agiornate sto topic con varie soluzione cosi da dare hai novizi una mano....le guide risolvono parecchi topic inutilmente aperti e che cambiano di volta in volta.... |
morpi |
Posted - 14 Dec 2009 : 17:35:40 Spiacente di risponderti che li ho avuti su x un bel po e che ho avuto sempre lo stesso problema. Ho bussato molte porte ma nessuno mi ha saputo trovare una soluzione. L'unica cosa efficace sono i bixenon che fanno anche da abbagliante con il comando elettromeccanico, ma ti devi capare la corrente dalla scatola fusibili anteriore, come spiegato da smogbiker su un vecchio topic che dovresti ricercare, perche' quelli non sono plug & play. Io sono andato avanti per tutto questo tempo senza abbaglianti, tanto che la luce ottenuta con gli anabbaglianti e' gia' incredibile... pero' se devi flashare a qualcuno e' una vera tragedia. Morale della favola, devo andare in motorizzazione per omologare i 17 dove potrebbero controllare tutta la macchina, e pertanto la settimana scorsa - non ti nascondo, con un grande sollievo- li ho tolti. Il fatto e' che quando passi davanti ai posti di blocco ti guardano sempre male, e solo questo e' una bella rogna... poi si fulminano un sacco di volte le lampadine di posizione, che nei primi due anni non ne avevo mai bruciata una. Inoltre devi abbassare un po' i proiettori altrimenti fanno riverbero troppo in alto - almeno sulla mia m.y.2001. Non saprei, spero che riesci a risolvere, altrimenti il mio consiglio e' che quando ti stufi prendi e li rivendi. In ogni caso, siccome per legge possono essere montati solamente in presenza di lavafari, sulla MR2 non potrebbero essere montati.
Anche io ci ho girato fin troppo... |
|
|