T O P I C R E V I E W |
lucatop |
Posted - 15 Apr 2006 : 15:35:32  Già avevo sentito di qualcuno che si lamentava delle turbolenze che entrano da dietro nell'abitacolo. Anch'io sono del parere che la MKIII non protegge adeguatamente dal torcicollo,ma che volete da una spider come la nostra, Potevate comprarvi una multipla... CMQ oggi visto che avevo un po di tempo mi sono dato al bricolage. che ne pensate? La griglia è tipo quelle in alluminio che si comprano al Beps e rifinita con del tubo in teflon nero. L'ho fatta + alta pensando di migliorare la situazione aria nel collo, ma non migliora tantissimo anche se esteticamente a me soddisfa di più dell'originale. L'unica pecca è che se la fate alta come la mia dovete tirare avanti i sedili per ripiegarla.
|
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
agif |
Posted - 27 Apr 2006 : 23:36:24 cmq lo fa solo con turbolenze strane....tipo con un'altra macchina davanti..... infatti in pista a 170 Km/h senza nessuno davanti non si è mai piegato.... mah!!! |
kapovolto |
Posted - 27 Apr 2006 : 22:51:36 quote: Originally posted by agif
quote: Originally posted by tablo
...il frangivento oltre una certa altezza non lavora più...anzi, non spezza il vortice d'aria ma tende a farlo entrare nell'abitacolo...fidatevi...il frangivento va tenuto com'è...
un paio di centimetri in più non fanno affatto male.....parola mia.....anziiiiiiiii
Confermo AGIF, con l'inconveniente però che oltre i 140 km/h tende ad inclinarsi verso l'interno della macchina, senza però chiudersi completamente. Devo trovare il modo di stringere un pochino i supporti che lo fanno ruotare. |
lucatop |
Posted - 27 Apr 2006 : 10:28:24 testato in autostrada in croazia, diciamo che ho superato di molto i fatidici 110Km/h (x un breve tratto)Non vado incontro a sanzioni vero?Era un test  . Nessun problema. |
lucatop |
Posted - 18 Apr 2006 : 22:38:28 Boh io non so se peggiora o mogliora,solo che adesso non uso + lo specchietto retrovisore... anzi lo uso di più x guardare il lavoro fatto... |
agif |
Posted - 18 Apr 2006 : 19:47:30 quote: Originally posted by tablo
...il frangivento oltre una certa altezza non lavora più...anzi, non spezza il vortice d'aria ma tende a farlo entrare nell'abitacolo...fidatevi...il frangivento va tenuto com'è...
un paio di centimetri in più non fanno affatto male.....parola mia.....anziiiiiiiii |
lukeatme |
Posted - 18 Apr 2006 : 19:12:36 quote: Originally posted by tablo
...il frangivento oltre una certa altezza non lavora più...anzi, non spezza il vortice d'aria ma tende a farlo entrare nell'abitacolo...fidatevi...il frangivento va tenuto com'è...
L'ho constatato personalmente con le prove fatte sulla mia Emme... |
tablo |
Posted - 18 Apr 2006 : 15:04:29 ...il frangivento oltre una certa altezza non lavora più...anzi, non spezza il vortice d'aria ma tende a farlo entrare nell'abitacolo...fidatevi...il frangivento va tenuto com'è... |
lucatop |
Posted - 17 Apr 2006 : 17:45:38 se qualcuno va a scuola adinsegnare al mio posto volentieri... |
fild7 |
Posted - 17 Apr 2006 : 10:07:29 gli interni invece eventualmente li faresti? |
lucatop |
Posted - 16 Apr 2006 : 10:13:12 é verò sono maniaco del fai da te... gli interni sono in similpelle interamente sfoderabili, così appena mi stanco del bianco li rifaccio di un'altro colore, il lavoraccio è stato fare i primi modelli, ora mi basta ricopiarli.Appena ho un pò di tempo faccio un post con le foto degli interni. Sto tentando un tunnel centrale in simil carbonio, una volta terminato il risultato se mi pare soddisfacente FORSE si potrà pensare ad una produzione in + pezzi,ma non prometto niente, io ho solo l'idea e il disegno x il momento.Mi affido x la realizzazione(taglio dei pannelli) ad un amico che ha i macchinari che lavoracol CAD. |
federico |
Posted - 16 Apr 2006 : 04:57:45 ehehehe, è vero, mi è stato raccontato!
purtroppo il fatto è che in quelle condizioni non ce la faccio proprio a vederla/guidarla  |
Suxcellets |
Posted - 15 Apr 2006 : 23:55:12 quote: Originally posted by federico
oggi sono andato fino ad ostia (località balneare nei pressi di roma) col maggiolino cabrio
Lo so......... ho parlato con tuo padre a Mostacciano e lui era in M
PS comunque usala anche te per venire alle GianniColate o in Umbria, non è messa malissimo!!!! |
federico |
Posted - 15 Apr 2006 : 21:21:33 oggi sono andato fino ad ostia (località balneare nei pressi di roma) col maggiolino cabrio classe 69.velocità media 90-100 kmh risultato....mi è volato via il cappello! di conseguenza quando vado nella emme mi sembra di essere su una coupè!
edito per chiedere a lucatop altre foto circa i suoi interni artigianali!complimenti, da quello che si vede sei un master del fai-da-te! |
lucatop |
Posted - 15 Apr 2006 : 21:07:57 Si infatti non riduce tanto l'aria che soffia da dietro, ma se uno vuol cambiare qualcosa... |
giul |
Posted - 15 Apr 2006 : 20:50:40 Io credo che la nostra roadster sia una di quelle maggiormente protettive. E non faccio paragoni con le vecchie care spyder inglesi, ma anche con mezzi più moderni, la cui linea di cintura è molto più bassa della Emme. Con la Z3 ex di mia moglie - ad esempio - l'aria faceva molta più turbolenza e quell'effetto-capello-sparato-tutto-in-avanti (quando avevo la Z3 avevo anche i capelli, poi ceduti - come è noto - a Jarod, che li ha tinti di biondo ....). Il vantaggio del frangivento originale (molto alto) era limitato a velocità entro i cento all'ora; oltre si ripiegava violentemente e fragorosamente in avanti (magari a metà sorpasso ...) Il montaggio di roll-bar con relativa retina aveva migliorato un po' le cose (almeno non si chiudeva ...), ma non il confort: cappello e bavero rialzato d'obbligo. ... parola di lupetto  |